MISURE COVID SMART WORKING E AGENDA DIGITALE

La pandemia da COVID 19 ha modificato profondamente abitudini e vita dei cittadini, e ha portato le amministrazioni pubbliche a dover ripensare le proprie modalità operative e di rapporto con il pubblico. Le misure di contrasto introdotte per limitare la diffusione...

Porta Futuro 3.0: Substainable E-Learning Society

Il progetto Porta Futuro 3.0 - Substainable e-learning society prevede di integrare i servizi forniti dal job center Porta Futuro e dall'incubatore di start up Porta Futuro 2.0 con una piattaforma web che fornisca servizi di e-learning in linea con le necessità del...

Riqualificazione sottopasso via Quintino Sella

Nell'ambito della strategia complessa di interventi finalizzati alla ridefinizione della mobilità cittadina che il Comune di Bari sta implementando, rientra il progetto della riqualificazione del Sottopasso di Via Quintino Sella, a valere sui fondi REACT_EU....

DigiMuBa_Nuovi servizi di digitalizzazione per il Museo Civico di Bari e i suoi Archivi

Il progetto DigiMuBA prevede la digitalizzazione del patrimonio archivistico e libraio del Museo Civico di Bari, e di renderlo fruibile ai cittadini attraverso supporti digitali e azioni di storytelling. Il progetto, realizzato in piena coerenza con l’Asse 1 “agenda...

BARI INNOVAZIONE SOCIALE - BIS

Bari è una città in continuo cambiamento. L'Amministrazione Comunale ha adottato una strategia nell’ambito del PON Metro che affianca gli interventi fisici di trasformazione urbana con azioni immateriali che incentivino lo sviluppo economico e la coesione sociale rafforzando la capacità dei cittadini di cooperare ed essere comunità. Questo insieme di azioni lo abbiamo chiamato BIS - Bari Innovazione Sociale, perché ogni progetto è connesso, ogni intervento è un piccolo grande tassello che si incastra nel quadro generale che vuole rendere Bari, sempre più, una città in cui si vive bene e si creino opportunità. Leggi tutto [...]

PROGETTI

MISURE COVID SMART WORKING E AGENDA DIGITALE

La pandemia da COVID 19 ha modificato profondamente abitudini e vita dei cittadini, e ha portato le amministrazioni pubbliche a dover ripensare le proprie modalità operative e di rapporto con il pubblico. Le misure di contrasto introdotte per limitare la diffusione...

Il Patto con i Municipi è un programma che conta 70 interventi di “agopuntura urbana”. Si tratta di opere riguardanti lo SPAZIO PUBBLICO, elemento cardine per la crescita delle comunità nei municipi e nei quartieri.
Sono spazi VICINI alle esigenze specifiche dei più piccoli, delle famiglie e dei cittadini tutti, frutto di percorsi di partecipazione condivisi con i cinque municipi della città. Leggi tutto […]

OPPORTUNITÀ

RETI CIVICHE URBANE è un innovativo progetto del Comune di Bari che, sulle premesse di policentrismo della città, ha avviato un corso di rigenerazione urbana integrata che prevede l’incremento della qualità dello spazio pubblico presso i quartieri di Bari…

BA29 è il programma della città di Bari per la crescita professionale e l’avvicinamento al mondo del lavoro. BA29 è pensato per i giovani italiani e stranieri tra i 16 e 29 anni residenti a Bari che al momento non lavorano o che non abbiano…

URBIS è una misura che ha come obiettivo quello di stimolare il coinvolgimento del terzo settore e/o dei gruppi informali portatori di nuove idee nei percorsi di rigenerazione urbana, sociale e culturale attivati dall’Amministrazione presso le aree più fragili della Città…

RIGENERAZIONI CREATIVE è una misura, promossa dall’amministrazione, che si pone in linea con i percorsi di rigenerazione urbana attivi già sul territorio comunale, che ha come obiettivo quello di stimolare il coinvolgimento dei cittadini in percorsi di rigenerazione di aree pubbliche urbane…

LE 12 RETI CIVICHE URBANE


RCU – Reti Civiche Urbane è un progetto attraverso cui il Comune di Bari ha suddiviso la città in 12 quartieri, assegnando un budget a ciascuno sulla base di parametri demografici e socio-economici.

Tutti i soggetti attivi su ciascun quartiere (associazioni, soggetti del terzo settore, comitati territoriali, parrocchie, fondazioni, imprese, scuole e cittadini) sono stati invitati a costituirsi nella forma di rete civica urbana per elaborare e gestire in forma condivisa un programma (su 18 mesi) di animazione socio-culturale, con l’obiettivo di coinvolgere il numero più ampio di residenti.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi