PON Metro REACT_EU
Investimento
165.000 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Tag
Il progetto DigiMuBA prevede la digitalizzazione del patrimonio archivistico e libraio del Museo Civico di Bari, e di renderlo fruibile ai cittadini attraverso supporti digitali e azioni di storytelling.
Il progetto, realizzato in piena coerenza con l’Asse 1 “agenda digitale metropolitana”, azione 1.1.1 “Edilizia e Catasto”, è anche in linea con le operazioni rientranti nell’ Asse 6 Azione 6.1.1. progetto BA.6.1.1.a denominato “ Transizione digitale: Processo di dematerializzazione dei procedimenti amministrativi del Comune di Bari, realizzazione di isole digitali e big data modeling”.
Con DigiMuBA continua il percorso di digitalizzazione dei servizi, accesso self service, ricezioni da remoto, reperimento di informazioni personalizzato, già avviato dall’amministrazione con i progetti dell’Agenda Digitale Metropolitana, con l’obiettivo di contribuire in modo significativo ad incrementare la qualità della vita dei cittadini e, in questo specifico caso, l’accesso alla cultura, migliorando i tempi di accesso, la vivibilità del territorio e gli impatti sull’uso delle risorse.
IL PROGETTO DigiMuBA IN SINTESI
Il progetto DigiMuBa prevede di fornire un servizio di fruizione della biblioteca e dell’archivio storico pienamente interattivo (livello 4 ISTAT) per la consultazione dei cataloghi, per la regolamentazione dei prestiti bibliotecari e per tutte le attività di promozione e diffusione della conoscenza.
In particolare si procederà a:
- Inventariare e catalogare gli oltre 12.000 volumi antichi e moderni della Biblioteca, ad oggi mai inseriti nel sistema bibliotecario nazionale;
- Digitalizzare, indicizzare e pubblicare sul web l’emeroteca composta da 319 volumi rilegati;
- Digitalizzare, indicizzare e pubblicare gli 8 fondi archivistici custoditi nell’archivio storico.
La digitalizzazione sarà effettuata mediante l’utilizzo di piattaforme approvate dal MIC, sarà possibile disporre di un nuovo strumento per una fruizione in rete agevole e nuova del patrimonio archivistico e libraio, che leghi tra loro i diversi aspetti documentari e iconografici, in un percorso emotivamente coinvolgente, ad esempio grazie all’impiego di mirate strategie di storytelling o all’uso della realtà aumentata.
COME MIGLIORA LA VITA DEI CITTADINI
L’obiettivo dell’Amministrazione e del Museo Civico di Bari con il progetto DigiMuBA è quello di migliorare e semplificare l’accesso dei cittadini alla cultura, nello specifico al patrimonio archivistico e librario del’ente.
Attraverso un accesso più semplice al patrimonio culturale cittadino e all’utilizzo di forme innovative di fruizione (come la creazione di percorsi “ad hoc”), si avvicinano i cittadini alla cultura, se ne favorisce la diffusione e si genera un senso di appartenenza e condivisione nella cittadinanza tutta.
Inoltre il patrimonio culturale cittadino rappresenta risorsa di primaria importanza in una città ormai pienamente a vocazione turistica come Bari, funzionale anche in un’ottica di de-stagionalizzazione dell’offerta turistica, già comunque parzialmente avvenuta.
Il progetto DigiMuBa rientra nella categoria “Cultura e Turismo”