cosa è BIS

Cosa è BIS

Bari è una delle città italiane che spende più fondi europei, cioè i fondi PON Metro, che le amministrazioni possono utilizzare per la programmazione legata all’inclusione sociale, l’e-government, la mobilità sostenibile e la partecipazione.

Cos’è BIS – Bari Innovazione Sociale? Un portale che nasce dalla necessità di comunicare a tutti i cittadini i progetti nati grazie a questi fondi. Nel rispetto del principio comunitario di sussidiarietà e nell’ottica di creare sinergia tra i programmi promossi dall’Amministrazione Comunale, abbiamo ampliato la narrazione per fornire un quadro completo dei cambiamenti in corso nella nostra città.

L’Amministrazione Comunale con questo portale vuole raccontare il processo di trasformazione improntato sul principio dell’agilità: Bari deve configurarsi come un unico meta-sistema metropolitano fortemente interconnesso, in grado di modificarsi nel tempo per adattarsi alle mutevoli esigenze di sostenibilità, abitabilità, socialità, integrazione e mobilità della cittadinanza.

Per questo necessita di soluzioni progettuali flessibili, in grado di produrre contesti urbani resilienti ai grandi mutamenti dell’ambiente, della società e dell’economia. Una visione di città coesa, una comunità attiva e solidale che promuove nuovi usi dello spazio pubblico per favorire la socializzazione e l’integrazione in tutti i quartieri della città.

Il portale BIS riassume la strategia generale che tende ad azzerare il consumo di suolo, a favorire percorsi di inclusione sociale attiva, a incentivare la nascita di nuove imprese e occupazione stabile nei settori ad alto contenuto di conoscenza che, inoltre, riduce l’utilizzo dei mezzi privati verso modalità di trasporto “attive” come la bicicletta, i mezzi pubblici e la mobilità condivisa. Infine, incentiva la multiculturalità e la partecipazione collettiva allo sviluppo urbano.


DOCUMENTI: Piano Operativo Pon Metro Bari 3.0 – aggiornamento 2019


DOCUMENTI: Inforeport sullo stato di attuazione del Programma Operativo Città Metropolitane 2014 – 2020 al 31 dic 2019

 

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi