#737BC3
Fonte di Finanziamento
PON Metro

Investimento
26.417,00 €

Stato dei lavori

Finanziamento:

100%

Progettazione:

100%

Gara:

100%

Realizzazione:

100%

Tag

Ritmincittà è il progetto sociale e musicale candidato dall’Associazione Culturale Talea Produzioni al bando URBIS, il programma del comune di Bari che finanzia la creazione di servizi di prossimità nelle aree socialmente fragili della città, e che rientra tra i progetti finanziati attraverso il PON Città Metropolitane 2014/20 (Asse 3, Azione 3.3.1 – Progetto BA3.3.1.g “Urbis” – CUP J99F18000540006).

Il progetto Ritmincittà ha come obiettivo la creazione di una scuola multidisciplinare per giovani che vivono condizioni di disagio economico e sociale, residenti nel I Municipio di Bari.


IL PROGETTO

Il progetto si inserisce direttamente e profondamente nel contesto globale di una politica di prevenzione, formazione e autostima, coltivando i valori etici ed estetici, in stretta relazione con il fare musica.

Ritmincittà si articola in percorsi formativi quali laboratori di percussione, di danza e di creazione di costumi e maschere; le modalità con cui saranno fruibili i laboratori saranno comunicate agli utenti al termine di una prima fase organizzativa.

La pratica artistica si svilupperà durante un percorso formativo annuale, con l’obiettivo di integrare i singoli percorsi laboratoriali per il conseguimento di un unico prodotto culturale finale: il Carnevale.


COME NASCE L’IDEA

L’idea alla base del progetto Ritmincittà nasce dal presupposto che suonare i ritmi afro-brasiliani significa entrare in un gruppo, in una comunità che si considera interdipendente; significa vivere un’esperienza di apprendimento e riscatto che può influenzare i percorsi di vita.

Il Carnevale, cioè l’obiettivo del percorso formativo annuale, agisce come strumento di attivazione territoriale e coinvolgimento dei pubblici. In particolare, il progetto è rivolto principalmente ai soggetti di età ricompresa tra i 14 e 35 anni, che vivono condizioni di disagio economico e sociale. Inoltre la scuola si dedica al confronto e allo scambio multiculturale.


OBIETTIVI

Gli obiettivi del progetto Ritmincittà sono:

  • attraverso la specifica attività laboratoriale, quello di offrire un’esperienza di apprendimento di nuove competenze e di riscatto sociale;
  • attivare il territorio attraverso l’organizzazione del Carnevale del primo municipio;
  • nel lungo periodo, creare un gruppo di artisti consolidato e pronto per esibirsi in vere e proprie performance.

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi