OBIETTIVI

Creazione di nuove impese sociali

A CHI È RIVOLTO

Soggetti del terzo settore no-profit come indicati nel bando

Benefici

Incentivi a fondo perduto per imprese sociali nelle aree più fragili

Scadenze

10 dicembre 2018

 

100%

STATO DI AVANZAMENTO

 

DOWNLOAD

Scarica il BANDO sul sito del Comune di Bari


DOWNLOAD

Scarica la DOMANDA per partecipare all'opportunità

 

 

 INFORMAZIONI

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

 Via Roberto da Bari, 1 – 70122 Bari

 800.018291 (solo da linea urbana)
 080.5238335080.5239746

 urp@comune.bari.it

 Orari
Lun 9.30-13.30
Mar 9.30-13.30 / 14.30-17.30
Mer 9.30-13.30
Gio 9.30-13.3

 

Urbis è un programma della città di Bari che ha come obiettivo quello di stimolare il coinvolgimento del terzo settore e/o dei gruppi informali portatori di nuove idee nei percorsi di rigenerazione urbana, sociale e culturale attivati dall’Amministrazione presso le aree più fragili della città, favorendo la creazione di nuovi servizi di prossimità entro un network più ampio di economia sociale.

La dotazione finanziaria a copertura del programma è di 2.500.000,00, nell’ambito del piano PON Metro, Città Metropolitane 2014/20.

Come funziona Urbis

Il Comune di Bari promuove e sostiene, la creazione di nuove imprese sociali di prossimità nelle aree più fragili della città attraverso l’erogazione di incentivi a fondo perduto compresi tra 15.000 e 40.000 euro, a fronte di un cofinanziamento richiesto al soggetto proponente del 15%.

Chi può partecipare a Urbis

Possono partecipare alla misura soggetti no-profit del terzo settore o gruppi informali, in forma singola o in partnership costituite o da costituire. I soggetti del terzo settore no-profit ammessi al Bando sono i seguenti:

  • Organizzazioni di volontariato iscritte negli appositi registri istituiti dalle regioni e dalle province autonome (Legge n. 266/1991) che non svolgono attività commerciali diverse da quelle marginali indicate nel decreto 25 maggio 1995
  • Associazioni di promozione Sociale iscritte negli appositi registri nazionali e regionali (Legge n.383/2000)
  • Cooperative sociali iscritte all’Albo delle società cooperative, disciplinato dal Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 23 giugno 2004 e successive integrazioni
  • Fondazioni e associazioni aventi personalità giuridica
  • Enti morali ed ecclesiastici
  • Associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative e gli altri enti di carattere privato iscritti all’anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus)
  • Associazioni riconosciute e non riconosciute che riportino nel proprio Statuto l’esplicito divieto di distribuzione diretta o indiretta degli utili
  • Organizzazioni non governative (ONG)
  • Imprese sociali di cui al Decreto Legislativo 2017, n°112
  • Gruppi informali composti da individui e non costituiti in alcuna forma

Per visitare le altre opportunità esistenti sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) clicca sul link.

 

AGGIORNAMENTO:

Venerdì 13 dicembre 2019 si è tenuto l’incontro conoscitivo con i soggetti che sono stati ammessi al finanziamento ed è stato presentato il percorso di accompagnamento.

Ecco le slide :

 

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi