PON Metro
Investimento
40.000,00 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Tag
“Filoxenia” è nome del progetto con cui l’Associazione Culturale Amici di Mattia ha partecipato e vinto il Bando Urbis, il programma di incentivi lanciato dal Comune di Bari per sostenere attività nelle aree più fragili della città, finanziato attraverso il PON Città Metropolitane 2014/20 (Asse 3, Azione 3.3.1 – Progetto BA3.3.1.g “Urbis” – CUP J99F18000540006).
IL PROGETTO
Il progetto Filoxenia punta alla creazone di una rete di servizi di prossimità e opportunità destinato alle fasce più deboli che abitano il quartiere Marconi.
Attraverso questi servizi l’associazione vuole riqualificare il “Villaggio Trieste” e le zone ad esso direttamente collegate all’interno del III Municipio di Bari.
In particolare la proposta prevede di sviluppare attività laboratoriali e servizi con l’obiettivo principale di favorire il recupero della memoria del quartiere assieme alla più ampia inclusione sociale.
Le attività previste si articolano in:
- creazione di un archivio digitale, curato dagli adolescenti del quartiere:
- laboratorio teatrale;
- laboratori culturali mirati all’inclusione e alla conoscenza del quartiere;
- supporto educativo e ludico-sportivo rivolto all’infanzia e adolescenza;
- sportello ascolto psicologico;
- momenti di socializzazione quali eventi di animazione e pranzi di comunità.
Il progetto FILOXENIA individua quattro target di utenti principali a cui destinare le risorse:
- bambini
- adolescenti
- anziani
- famiglie e singoli
Per ognuno di questi sono state individuate attività specifiche che andranno ad intersecarsi fra loro nell’arco di tutto lo svolgimento del progetto stesso.
COME NASCE L’IDEA
Il progetto denominato “FILOXENIA” nasce dalla volontà di quattro donne di mantenere viva la storia culturale del loro quartiere, il Villaggio Trieste di Bari, attraverso la creazione di una rete di servizi di prossimità, rivolta alle fasce più deboli del territorio.
Il termine XENIA (Ξένια) è l’antica denominazione dei doni all’ospite: questa parola, citata sin da Omero, significa accoglienza dello straniero o della ospitalità stessa.
OBIETTIVI
L’obiettivo del progetto è è quello di attivare una profonda riqualificazione del quartiere Marconi, nello specifico dell’area del “Villaggio del Lavoratore” e delle zone limitrofe, attraverso l’attivazione di laborartori, sportelli d’ascolto, attività di supporto educativo e la reazione di un archivio digitale curato dagli adolescenti del quartiere e l’organizzazione di eventi di socializzazione.
Attraverso queste attività l’Associazione Amici di Mattia intende avviare un processo di riscoperta identitaria del quartiere e, parallelamente, di supporto alle fasce deboli che abitano l’area.