PON Metro
Investimento
31.110,00 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Tag
Il progetto “Bari Integrante“, presentato dalla cooperativa sociale Terra Nostra e ammesso al finanziamento previsto dal bando URBIS, è un progetto volto a creare un sistema di prossimità per soddisfare le necessità di determinate tipologie di soggetti, in questo caso gli anziani e soggetti con difficoltà deambulatorie, rivolto ai cittadini dei quartieri della città che presentano determinate caratteristiche di criticità socioeconomica.
Bari Integrante è un progetto che rientra nella linea PON Città Metropolitane 2014/20 (Asse 3, Azione 3.3.1 – Progetto BA3.3.1.g “Urbis” – CUP J99F18000540006)
IL PROGETTO
Il progetto “Bari Integrante” prevede la sperimentazione di un modello di integrazione sociale e lavorativa innovativo, che pone al centro due categorie “deboli”, gli immigrati (soggetti deboli dal punto di vista sociale) e gli anziani e portatori di handicap (soggetti deboli dal punto di vista motorio), qui in veste di principali attori e fruitori del servizio.
Il progetto vede, infatti, la popolazione immigrata di Bari, nello specifico del quartiere Carbonara, occuparsi di fornire, attraverso azioni di informazione e supporto, un servizio di supporto per la raccolta differenziata porta a porta e nella gestione del mastello per la raccolta differenziata di rifiuti.
Quest’ultimo servizio si articola in:
- ritiro mastello dall’abitazione
- svuotamento del mastello nel carrellato condominiale
- pulizia del mastello
- riconsegna presso l’abitazione
L’approccio metodologico sperimentato nel processo di integrazione è definibile “from weak to weak”, incentrando lo stesso su una relazione reciproca di “aiuto”. L’intento è quello di favorire non soltanto l’integrazione sociale e culturale del soggetto immigrato attraverso il lavoro e l’aiuto dei soggetti più svantaggiati, ma anche quella di stimolare e creare un nuovo senso di comunità che vada oltre gli standard e gli schemi prestabiliti e coinvolga e stimoli i diversi attori locali nella ricerca di un nuovo e innovativo senso dello stare insieme e del vivere la città.
COME NASCE L’IDEA
L’associazione Terra Nostra, da anni attiva sul territorio e punto di riferimento per servizi relativi all’integrazione, all’inclusione sociale e allo studio di rifugiati e migranti, ha presentato un progetto che propone un nuovo modello di integrazione sociale e di inclusione, sviluppato partendo dal presupposto di unire, attraverso il lavoro e i servizi, categorie c.d. fragili, quali appunto soggetti immigrati e anziani.
OBIETTIVI
Il progetto ha diversi obiettivi:
- Sperimentare un nuovo modello di integrazione sociale e lavorativa.
- Informare e supportare i soggetti azioni o con difficoltà deambulatorie.
- Favorire un nuovo modello di integrazione.
- Cambiare la percezione dell’immigrato agli occhi della popolazione.
- Creare un nuovo senso di comunità.