PROGETTI
Biblioteca Lucrezia Iurlo (Progetto COLIBRÌ)
La biblioteca Lucrezia Iurlo è strutturata su un livello al piano terra per una superficie totale di mq 70, presenta una sala di consultazione con scaffali ma non è dotata di spazi laboratoriali. La biblioteca è inserita in un’area giardino, ed è quindi rivolta sullo spazio esterno, che necessita di una valorizzazione atta a ospitare questa nuova funzione.
leggi tuttoBibilioteca Lombardi (Progetto COLIBRÌ)
La biblioteca Lombardi è strutturata su due livelli per una superficie totale di 700 mq, presenta un’ampia sala di consultazione a scaffale aperto con sei spazi destinati a laboratori di circa 250 mq, oltre a spazi esterni comuni a quelli della scuola che potrebbero essere valorizzati.
leggi tuttoBiblioteca Don Bosco (Progetto COLIBRì)
La biblioteca Don Bosco è strutturata su due livelli ciascuno circa di mq 300, è composta da una sala attrezzata per conferenze e attività laboratoriali, due sale consultazione al pian terreno, mentre al piano superiore troviamo tre sale archivio e uffici.
leggi tuttoParco di Loseto nuova
La necessità di dotare Loseto di un grande parco pubblico nasce dalla considerazione della cronica assenza di luoghi di incontro e di aggregazione sociale a servizio dell’abitato del quartiere, e si concretizza in uno spazio verde che non avrà recinzioni …
leggi tuttoCasa dell’Affido a Bari
La Casa dell’Affido a Bari è uno spazio, inaugurato il 28 giugno scorso, dedicato alla promozione della cultura dell’affido familiare, alla conoscenza e allo scambio tra famiglie, i percorsi di sostegno alla genitorialità e ad avviare un nuovo percorso di mediazione...
leggi tuttoPEBA di Bari
Il PEBA di Bari (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) è il piano che prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche esistenti sul territorio. I PEBA rappresentano lo strumento predisposto dal legislatore nazionale per il superamento delle barriere...
leggi tuttoParco giochi di Green Mission (playground)
L’intervento prevede la riqualificazione del campo di calcetto esistente con la posa di manto in erba sintetica, l’installazione di un impianto di illuminazione con sistema di accensione temporizzata e delle reti di protezione, la sistemazione del viale di accesso e dell’area a verde perimetrale.
leggi tuttoLungomare Starita e giardino del faro
Il progetto relativo all’area del faro è emerso come luogo simbolico del rapporto tra città e mare. Secondo gli indirizzi strategici sin qui delineati, la fruizione dello spazio pubblico della zona del Faro potrà essere migliorata tramite una serie di operazioni di traffic calming sulla curva del lungomare Starita, e la realizzazione di una nuova pista ciclabile grazie all’ottimizzazione dei parcheggi di superficie.
leggi tutto