Ministero dei Trasporti, Regione Puglia
Investimento
33.000.000 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Il ponte Adriatico di Bari è un’opera architettonica unica nel suo genere, che collega le zone produttive e l’hinterland barese direttamente con il centro città e il quartiere fieristico.
DESCRIZIONE INTERVENTI PONTE ADRIATICO
I lavori realizzati per il ponte Adriatico riguardano nel complesso le seguenti opere:
- Completamento del collegamento stradale dell’asse Nord-Sud nel tratto compreso tra via Nazariantz e via Sangiorgi, realizzato con una sezione stradale di categoria D (strada urbana di scorrimento – DM 5/11/2001), della larghezza complessiva di metri 25, con piattaforma a carreggiate separate con due corsie per senso di marcia
- Ponte strallato a pilone unico centrale, di luce 225 metri e due viadotti laterali di lunghezza 245 metri verso Nord e 156 metri verso Sud, per un totale di 626 metri di viadotto. La torre porta stralli del ponte sospeso, di altezza pari a 78 metri ciascuno, è a forma di Y rovescia; gli stralli che si dipartono dalla sua sommità sorreggono dai bordi l’impalcato, formato da un graticcio di travi in acciaio con sovrastante soletta in calcestruzzo. Le travi dei due viadotti di approccio sono pure in acciaio con soletta di completamento e piloni di sostegno in cemento armato
- Viabilità di servizio lungo tutto il viadotto Nord (via Nazariantz) oltre alla realizzazione di un nuovo collegamento viario in prossimità dell’innesto del viadotto sud (prolungamento di via San Giorgio Martire)
- Tre rotatorie, due delle quali (rotatorie R1 ed R3) ubicate alle estremità dell’intervento per cucire la nuova viabilità con il tessuto viario cittadino, e uno (rotatoria R2) ubicato sotto i piloni del viadotto di approccio nord che permette la connessione delle vie di servizio previste in progetto (lungo via Nazariantz) con la restante viabilità cittadina (via Bruno Buozzi)
- Impianti di pubblica illuminazione, di telecontrollo e videosorveglianza, impianto di pannelli a messaggio variabile, sistema di supervisione e gestione impianti
- Opere di fognatura pluviale con relativi impianti di trattamento
COME MIGLIORA LA VITA DEI CITTADINI
- Completamento dell’asse Nord-Sud, una delle principali direttrici che portano il traffico dalla provincia verso il capoluogo
- Conseguente miglioramento della viabilità
- Il ponte Adriatico ha reso il traffico in entrata e in uscita dalla città più scorrevole
- Ha reso più agevole il raggiungimento dei punti nevralgici della città per chi arriva dalla provincia
Il 6 febbraio 2019 è stata firmata l’ordinanza che determina l’istituzione dei percorsi pedonali; una volta rimosse le recinzioni che impedivano il passaggio, sarà possibile raggiungere viale Tatarella da via Tommaso Fiore a piedi.
Questo progetto sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) s’inserisce nella categoria Grandi Opere.
Clicca sul link per visitare il progetto del sottoponte Adriatico.