PON Metro
Investimento
47.000,00 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Tag
“Laboratori di cittadinanza urbana” è il progetto con cui l’Ass.ne Alumni Mathematica ha partecipato al Bando Urbis, il bando del comune di Bari per finanziare attività nelle aree più fragili della città, finanziato attraverso il fondo PON Città Metropolitane 2014/20 (Asse 3, Azione 3.3.1 – Progetto BA3.3.1.g “Urbis” – CUP J99F18000540006)
IL PROGETTO
I “Laboratori di cittadinanza urbana” sono configurati come un percorso formativo articolato in laboratori, incentrato sui temi del lavoro e delle competenze digitali, che prevede attività che spaziano dalla preparazione per i test d’ammissione universitari, all’informatica e alla comunicazione.
L’iniziativa vuole offrire servizi nell’ambito della didattica innovativa, dell’orientamento al lavoro e dell’inclusione sociale attivando le fasce di popolazione più vulnerabili, ma che non si sono ancora arrese.
In particolare, dato il forte focus scientifico e tecnologico che da sempre caratterizza le attività di Alumni Mathematica, “Laboratori di cittadinanza urbana” si pone anche come punto di riferimento per iniziative e servizi nell’ambito dell’innovazione tecnologica e dell’informatica applicata ai contesti sociali e di servizio al miglioramento della qualità della vita e all’alfabetizzazione informatica per ridurre il digital divide.
L’ associazione, che attualmente riunisce studenti, laureati, imprenditori, ricercatori e professori universitari di matematica, fisica, ingegneria, informatica, chimica ed economia, si occupa di attività di ricerca scientifica in collaborazione con partner industriali, di didattica innovativa nelle scuole e di divulgazione scientifica.
Il percorso predisposto si articola in laboratori; al momento risultano attivati:
- laboratorio di preparazione ai test d’ammissione universitari;
- laboratorio di empowerment e comunicazione
- laboratorio di informatica
- laboratorio di autoimprenditorialità
COME NASCE L’IDEA
Il progetto “Laboratori di cittadinanza urbana”è stato realizzato a cura dell’ass.ne Alumni Mathematica, un’associazione scientifica no profit di promozione sociale per la ricerca scientifica indipendente, nata nel quartiere San Paolo.
Si pone a cavallo tra le aree tematiche a carattere culturale, sociale e tecnologico, avendo l’obiettivo di stimolare la crescita culturale dei residenti con temi attuali e “dolorosi”, con particolare riferimenti alle categorie sociali più vulnerabili, quali i giovani NEET oltre che i piccoli commercianti in “affanno tecnologico”.
Con la partecipazione e l’accesso al finanziamento previsto dal bando Urbis, Alumni Mathematica ha progettato un percorso formativo finalizzato a potenziare le competenze digitali, la professionalità e la motivazione delle persone, con corsi tenuti da professionisti esperti, in due cicli nell’arco di 12 mesi, con la previsione di un diploma certificato di frequenza (maggiori info qui).
OBIETTIVI
L’obiettivo dei “Laboratori di cittadinanza urbana”è quello di offrire a un costo simbolico e accessibile a tutti, un percorso formativo che ha come obiettivo quello di potenziare competenze digitali e personali, per poter fornire ai partecipanti competenze immediatamente applicabili nel mondo del lavoro.