#cf3e3e
Fonte di Finanziamento
Pon Metro

Investimento
1.300.000,00 €

Stato dei lavori

Finanziamento:

100%

Progettazione:

100%

Gara:

100%

Realizzazione:

100%

Tag
#disagio sociale #fasce deboli #misure di sostegno #welfare 

Il servizio di Pronto Intervento Sociale (PIS) è una misura di welfare che garantisce interventi sociali urgenti 24 ore su 24, consentendo di intervenire tempestivamente per rispondere alle esigenze di cittadini in grave situazione di marginalità ed emergenza sociale improcrastinabile che si trovano nel territorio cittadino, residenti e non.

Il servizio è rivolto ad anzianiminori non accompagnatidisabiliadulti in difficoltà sociale e psico-socialefamigliestranieripersone senza dimora.

Il Pronto intervento sociale è il frutto dell’attività dell’Assessorato al Welfare che, negli ultimi anni, ha dapprima avviato, e in seguito potenziato, una rete fatta di servizi e iniziative rivolte a cittadini in situazione di grave marginalità sociale, finanziata utilizzando i fondi Pon METRO (Asse 3, Azione 3.2.2 – Progetto BA3.2.2.b “PIS PRONTO INTERVENTO SOCIALE” – CUP J99D16002790006)

Si è trattato di uno sforzo organizzativo e di programmazione che ha prodotto una razionalizzazione degli interventi relativi ai servizi storici, l’avvio di nuovi servizi e la sperimentazione di misure innovative.

Tra queste, una delle più importanti è certamente il Pronto Intervento Sociale (PIS).


Finalità del Pronto Intervento Sociale (PIS) di Bari

  • Garantire la disponibilità costante (24 ore su 24) per 365 gg/anno per un adeguato intervento immediato e non, anche con presa in carico residenziale
  • Fornire prime azioni di sostegno ed assistenza, ove necessaria, psicosociale di base
  • Abbassare il grado di criticità personale del soggetto accolto attraverso l’avvio di un percorso di sostegno da realizzarsi in tempi compatibili con la caratteristica stessa del servizio
  • Favorire, attraverso i servizi aderenti alla rete e attivi sul territorio, la fuoriuscita dei soggetti accolti dalla fase di criticità, attraverso un adeguato piano individualizzato (trasferimento in strutture specializzate; reinserimento familiare, ecc.)

Aree di intervento del PIS:

Dall’avvio del progetto ad oggi le segnalazioni giunte al PIS hanno toccato quasi tutte le aree di intervento sociale:

  • Nuclei familiari in situazione di disagio alloggiativo
  • Minori non accompagnati
  • Adulti in difficoltà e/o con problemi di dipendenza patologica
  • Donne vittime di violenza

Servizi offerti dal Pronto Intervento Sociale:

  • Ricezione chiamata, valutazione della richiesta e rilevazione del bisogno reale
  • Pianificazione dell’intervento tramite counseling telefonico o azione diretta sul luogo della segnalazione, in ambito cittadino e nel minor tempo possibile
  • Facilitazione del processo di avvicinamento della persona ai Servizi Pubblici e informali del territorio
  • Attivazione di risorse in possesso dell’utente e/o ricerca di esse, sia nell’ambito della rete informale (parentale ed amicale), che della rete formale di sostegno (Istituzioni, Servizi territoriali, ecc.) a disposizione dello stesso
  • Raccordo tra le risorse fornite dal territorio, sia pubbliche che private, in vista di un intervento integrato

È inoltre disponibile il servizio di unità mobile d’intervento, per gli spostamenti e gli eventuali accompagnamenti, che sono effettuati utilizzando due ciclomotori e un automezzo multispazio omologato e accessoriato per trasporto disabili.

Il Servizio di Pronto Intervento Sociale è gestito dalla Cooperativa Sociale C.A.P.S. Onlus è gratuitoattivo 24 ore su 24 e può essere richiesto chiamando il numero 800-093470.



Questo progetto sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) si inserisce nella categoria Politiche Sociali.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi