#737BC3
Fonte di Finanziamento
PON Metro

Investimento
38.675,00 €

Stato dei lavori

Finanziamento:

100%

Progettazione:

100%

Gara:

100%

Realizzazione:

100%

Tag

Help-Portierato sociale“ è il progetto con cui l’Associazione Help – Cultura e assistenza per tutti, ha partecipato al Bando Urbis, il programma, che rientra nell’ambito  PON Città Metropolitane 2014/20  (Asse 3, Azione 3.3.1 – Progetto BA3.3.1.g “Urbis” – CUP J99F18000540006), attraverso cui il comune di Bari finanzia la creazione di servizi di prossimità nelle aree più fragili della città.


IL PROGETTO

“Help-Portierato sociale” è un progetto che, partendo da esperienze simili  in altre città italiane, ha come obiettivo quello di creare un circolo virtuoso tra i cittadini del quartiere Libertà e quanti, nello stesso, offrano servizi di varia natura.

Attraverso Il portierato di quartiere sarà possibile mettere in contatto domanda e offerta di servizi di assistenza di vario genere, come:

  • piccole riparazioni,
  • custodia di oggetti,
  • ritiro posta e molto altro (come per esempio accompagnamento di piccoli gruppi presso cinema e teatri o piccole gite culturali, ecc.).

“Help – Portierato sociale” si configura come un classico esempio di sharing economy, dove il valore sociale delle attività svolte è preminente sulla finalità di lucro.

Le competenze personali e  il tempo diventano così il mezzo attraverso cui i diversi attori di questa iniziativa (lavoratori, semplici cittadini) entrano in relazione tra loro, collaborando.

Per semplificare e rendere più dinamico l’incontro tra domanda e offerta, saranno attivate:

  • una app per prenotare servizi ed effettuare pagamenti
  • una bacheca virtuale per lo scambio di informazioni e dove trovare le informazioni utili.

È inoltre già attivo uno sportello lavoro, aggiornato settimanalmente, dove gli utenti potranno, in modo autonomo, consultare materiali relativi a:

  • offerte di lavoro presenti in rete,
  • corsi di formazione gratuiti,
  • bandi e concorsi pubblici,
  • indirizzi e strumenti utili per la ricerca del lavoro.

Lo spazio è utilizzabile nelle giornate e negli orari di apertura al pubblico.

SERVIZI DELLO SPORTELLO LAVORO

  • Prima Accoglienza e Orientamento
  • Elaborazione del Curriculum Vitae
  • Consulenza legale
  • “Sulle tracce del lavoro”
  • Gruppi del venerdì
  • Il giovedì degli assistenti familiari e/o domestici
  • Corsi per Assistenti familiari
  • Disponibilità lavorative
  • Laboratori tematici
  • Sportello legale.
  • Sportello contro l’illegalità: sportello contro il caporalato ed a tutela del deboli e emarginati.

COME NASCE L’IDEA

L’idea nasce dalla considerazione che “il portierato di quartiere non è altro che l’estensione del concetto del portierato di condominio o di parco a cui siamo perfettamente abituati. Gli stessi servizi offerti su piccola scala da un portiere (che conosce gli abitanti di un condominio, le loro specifiche condizioni di vita e le loro esigenze), vengono assicurati su scala più ampia (ad un intero quartiere).”

Sulla scia delle altre esperienze nazionali, quindi, l’Associazione Help – Assistenza e tutela per tutti, ha quindi poposto un modello di attività attraverso cui mettere in contatto domanda e offerta, competenze e bisogni, all’interno di un quartiere, favorendo in questo modo sia lo sviluppo di nuove relazioni sociali, sia un rafforzamento e una maggiore consapevolezza dell’identità locale.

” I bisogni che abbiamo inquadrato sono riferiti al sistema di gruppo di acquisti solidali al fine di ottimizzare i costi per gli utenti e per dare un supporto costante alle diverse richieste: falegname, idraulico, ebanista, fabbro, sarto, giardinieri, dog sitter, pulizia, cucina a domicilio, consegne a domicilio, assistenza familiare anche giornaliera, badante a chiamata e non, baby sitter a chiamata, infermiere a domicilio a chiamata, dalla possibilità di farsi recapitare le raccomandate anziché inseguirle per gli uffici postali, al montaggio di un mobile Ikea, arrivando però a poter agevolare anche servizi molto qualificati e qualificanti, quali quelli di Diagnostica domiciliare in cui specialisti possono recarsi a casa di persone anziane o a ridotta mobilità per i sempre più frequenti esami medici necessari”


OBIETTIVI

Il progetto “Help – Portierato sociale” si propone mettere in contatto domanda di servizi e offerta, favorendo la possibilità di creare un meccanismo virtuoso all’interno del quartiere Libertà, che veda coinvolti tutti gli attori sul territorio.

Si rivolge a tutti gli abitanti del quartiere, autoctoni o stranieri, giovani e agli anziani, a chi ha sempre vissuto e a chi ci si è ritrovato a viverlo di recente, per scelta o per rifugio.


    Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi