PON Metro
Investimento
40.000,00 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
“Cortile culturale urbano“ è il progetto con cui l’associazione “Armata Brancaleone APS” ha partecipato al Bando Urbis, il programma con cui il Comune di Bari favorisce la creazione di servizi di prossimità nei quartieri più fragili della città dal punto si vista socioeconomico.
Il programma URBIS rientra tra le misure finanziate nell’ambito PON Città Metropolitane 2014/20 (Asse 3, Azione 3.3.1 – Progetto BA3.3.1.g “Urbis” – CUP J99F18000540006), ” Servizi per l’inclusione sociale”.
IL PROGETTO
Partendo dall’analisi del contesto e dalle risorse interne del soggetto proponente, sono così definite le principali aree tematiche di intervento del progetto:
- campo culturale: valorizzazione del tessuto culturale urbano attraverso diffusione di un nuovo approccio fruitivo e partecipativo dello spazio aperto, implementando la vita culturale e artistica del quartiere e promuovendo la realizzazione di attività ed interventi che creino un nuovo polo d’interesse artistico culturale;
- campo sociale: arena come luogo strumentale per la coesione del tessuto associazionistico con l’impiego di strumenti di facilitazione e coordinamento dei vari stakeholder coinvolti; il progetto si sviluppa nell’arco di 24 mesi, suddiviso in 4 blocchi di azioni che si sviluppano in modo organico e anche in contemporanea.
COME NASCE L’IDEA
L’Armata Brancaleone APS realizza il progetto “Cortile culturale urbano” come sviluppo naturale delle attività che ha portato avanti in questi anni negli spazi dell’ex Arena Moderno, un ex cinema all’aperto nel quartiere Libertà.
In più di 1.000 metri quadri di spazio pubblico in questi anni, ha preso forma un cortile urbano, un contenitore flessibile di possibilità, una scatola magica dove tutto può succedere.
Con la partecipazione al bando URBIS e la successiva selezione del progetto, si prosegue e si sviluppa il lavoro di riqualificazione e recupero degli spazi del quartiere Libertà di Bari, che negli ultimi hanno ha visto l’associazione Armata Brancaleone APS, come uno degli attori principali di questa “rinascita”.
OBIETTIVI
Qui, si seguito, gli obiettivi delle attività del progetto Cortile culturale urbano, per tipologia di attività.
- Mappatura e documentario L’Associazione vuole intensificare la sua mappa di relazioni urbane e umane all’interno del Libertà.
- Proponiamo esplorazioni urbane: si partirà dalle 11 sale cinema un tempo attive e si proseguirà con l’incontro con i commercianti delle attività storiche, fino al confronto con le nuove realtà giovanili innestate dagli interventi di rigenerazione urbana. Questa parte del progetto sarà seguita e narrata con la produzione di un book e documentario realizzato con il supporto dell’associazione INUIT. La documentazione audio-visuale dei processi di costruzione di un percorso amplifica lo sguardo sul reale e restituisce coerenza e contenuti ad eventi apparentemente casuali.
- Rassegna e cineforum L’Armata Brancaleone vede nel cinema un importante strumento di ispirazione, formazione e consolidamento di comunità. La rassegna Festa del Cinema in Libertà, curata dall’Associazione Culturale La Scatola Blu, prevederà un momento iniziale di presentazione e un confronto con dibattito finale sulle tematiche proposte dalla pellicola.
- Architetture temporanee Laboratori di progettazione e realizzazione di elementi architettonici funzionali e flessibili renderanno tangibile l’esperienza di cambiamento, consentendo un uso variegato dello spazio stesso. Gli elementi mobili realizzati renderanno possibile l’ampliamento della programmazione delle attività. A partire dall’idea della funzione originaria dello spazio come cinema, decostruiamo i suoi elementi architettonici (spalti, cabina di proiezione, platea, galleria) in piccole strutture effimere che colonizzano il luogo e permettono una declinazione di funzioni diverse. Le tipologie di attività realizzabili saranno: incontri, assemblee e presentazioni, esposizioni artistiche, proiezioni, danza, teatro, di autocostruzione, corsi, esposizioni di artigianato e prodotti locali.
- Spazi aperti Le modalità di gestione e di organizzazione delle attività, nonché della stessa vita associativa si riflettono positivamente sul contesto urbano. Con l’ausilio delle architetture temporanee realizzate e la comunità di cura consolidata nel corso del progetto, l’Associazione aprirà le porte dell’Arena per una gestione collaborativa e condivisa degli spazi, consentendo a chiunque di organizzare attività coerenti alle finalità del progetto.