APQ Regione Puglia PON Governance 2007 2013 PON Metro 2014/2020
Investimento
900.000 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Tag
#centri per l'impiego #lavoro #misure di sostegno #quartiere Libertà
Porta Futuro Bari è un job center di nuova generazione prevalentemente rivolto ai giovani residenti della Città Metropolitana di Bari e attivato in via sperimentale dal Comune di Bari presso i locali già destinati al Consorzio della ex-Manifattura dei Tabacchi.
È un servizio finanziato dalla Regione Puglia e sostenuto dal Progetto “Giovani in rete: la PA al servizio di una nuova occupabilità” a valere sul PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013, ASSE E.
Il centro è finalizzato all’accoglienza, informazione, orientamento, formazione, supporto, assistenza, ascolto e accompagnamento al lavoro dell’utenza giovanile in stato di disoccupazione/sottoccupazione e/o in cerca di (prima) occupazione.
Porta Futuro Bari, sulla scia di esperienze analoghe sperimentate con successo presso altre realtà italiane e europee, si propone come piattaforma (fisica e virtuale) di dialogo, di approfondimento e di confronto sui temi del lavoro, della formazione e dell’inserimento lavorativo dei giovani, specie in cerca di prima occupazione, sperimentando formule virtuose di collaborazione orizzontale tra il tessuto istituzionale, i centri per l’impiego, le agenzie formative e le rappresentanze economico-sociali presenti e attive sul territorio.
Porta Futuro Bari è una community del lavoro che opera secondo standard organizzativi, modalità comunicative e forme collaborative, anche su piattaforme web based, in linea con l’attuale configurazione della domanda sociale giovanile.
Ecco qualche dato sull’attività di Porta Futuro nel 2018:
- Oltre 15.000 presenze, di cui 12.690 utenti accreditati e profilati e 6.502 utenti che hanno lasciato il cv e hanno avuto accesso ai servizi
- 2.500 consulenze effettuate
- 70 percorsi organizzati per il rafforzamento delle competenze, a cui hanno partecipato circa 1.200 utenti
- 279 aziende accreditate
- Oltre 700 offerte di lavoro
- 17 job speed date organizzati con 28 imprese partecipanti e 474 persone che hanno sostenuto un colloquio
- 9 su 10 come media di gradimento degli utenti
Questo progetto sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) s’inserisce nella categoria Politiche Educative e del Lavoro.
Se vuoi saperne di più su di questo job center di nuova generazione, puoi visitare il sito ufficiale di Porta Futuro Bari cliccando sul link.