Pon METRO
Investimento
300.000,00 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
Il progetto della pista ciclabile su via Giuseppe di Vittorio (840 metri), via de Ruggiero (230 metri) e via Re David (330 metri) consente di collegare direttamente l’area universitaria del Politecnico di Bari e del Campus universitario con le piste ciclabili di viale della Repubblica e del parco 2 Giugno. La colorazione della pista è rossa, per consentire di distinguere agevolmente il percorso ciclabile nei punti di attraversamento pedonale.
Il progetto in sintesi
Il tratto di percorso ciclabile di via di Vittorio
La pista si sviluppa allo stesso livello del marciapiede in maniera mono-direzionale, cioè con due sensi di marcia differenti – in andata e in ritorno – sulle due carreggiate, prima lungo lo spartitraffico e poi lungo il marciapiede-aiuola.
Dall’incrocio con viale della Resistenza e fino a via Re David, scende allo stesso livello della strada.
In questo tratto la sosta non è coinvolta in quanto, viaggiando per la maggior parte del percorso sul marciapiede, non è stato necessario ridurre la carreggiata.
Il tratto di pista ciclabile di via Re David
Il percorso ciclabile è bidirezionale ed è stato realizzato grazie all’allargamento del marciapiede che diventa quindi promiscuo (ovvero utilizzabile sia dai pedoni sia dai ciclisti).
La larghezza è variabile, ma mai inferiore ai 3 metri (2,5 metri è il minimo previsto per legge per la ciclabile bidirezionale, aumentato di 0,5 metri se la pista è promiscua).
Accanto a questo marciapiede, sul lato della recinzione del Politecnico, sono stati conservati circa 40 posti auto in linea mantenere invariata la capacità di parcheggio.
L’allargamento del marciapiede, indispensabile per ricavare gli spazi necessari a ospitare la nuova pista ciclabile, è stato possibile grazie a una regolarizzazione dell’attuale piano viabile, prima sovradimensionato rispetto alle effettive necessità di scorrimento.
In particolare, la sede stradale è stata mantenuta della larghezza di 7 metri (2 corsie da 3,5 metri per consentire il transito degli autobus), a cui si aggiungono ulteriori 2 metri di larghezza per le zone di parcheggio, con posti auto disposti in linea.
L’unico tratto di marciapiede, di circa 15 metri, sul quale non è stato garantito il parcheggio, è quello in corrispondenza della fermata dell’autobus, che è stato allargato secondo il modello bulbouts per consentire a chi attende l’autobus, o è in procinto di scendere o salire dai bus, di poterlo fare in una zona protetta non attraversata dai ciclisti.
L’ esecuzione del tratto ciclabile su via Re David, modificato rispetto alle previsioni originarie di progetto, è il frutto del confronto con le associazioni dei ciclisti, incontrate in più occasioni anche dal sindaco per illustrare le problematiche correlate alla ristrettezza degli spazi a disposizione che non consentono la realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale in sede propria, e con i residenti e i commercianti della zona, interessati al mantenimento di un numero significativo di posti auto, non previsti nel progetto originario.
Il tratto di percorso ciclabile di via de Ruggiero
La pista ciclabile, in continuità di quella di via Re David, è collocata sul lato sinistro rispetto al senso di marcia. Si sviluppa sul piano strada ed è bidirezionale in sede propria, ovvero è separata da un cordolo prefabbricato invalicabile largo circa 60 cm e alto 29 cm, analogo a quello utilizzato per gli altri tratti con le stesse modalità costruttive.
Il percorso ciclabile di via de Ruggiero si sviluppa su due isolati, il primo dei quali compreso tra via Re David e via Zanardelli, il secondo tra via Zanardelli e viale della Repubblica.
In questo caso sono stati previsti sensibili aggiustamenti della sosta, che nel primo tratto da “a pettine” è passata “in linea” e che, sull’ultimo isolato, è stata eliminata solo sul lato sinistro. Il tracciato termina all’intersezione con viale della Repubblica per raccordarsi alla pista ciclabile esistente.
Il progetto della pista ciclabile di via Re David, de Ruggiero e Giuseppe di Vittorio, presente sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) si inserisce nella categoria Mobilità e Trasporti.