Regione Puglia
Investimento
15.000.000 €
Stato dei lavori
Finanziamento:
Progettazione:
Gara:
Realizzazione:
La vicenda della Fibronit rappresenta una dolorosa e tragica parentesi, ancora non del tutto chiusa, per la città di Bari.
Ci sono voluti quasi vent’anni di impegno del Comitato cittadino Fibronit per arrivare alla bonifica ed al progetto “Parco della Rinascita” .
Il Comitato ha voluto fortemente che il progetto fosse il più partecipato possibile e fosse il risultato di un reale confronto interdisciplinare così come richiede la complessità dell’intervento.
Nei mesi tra marzo e giugno 2018 è stato attivato quindi un processo partecipativo che ha coinvolto i cittadini, la consulta per l’ambiente, le associazioni, le scuole, gli ordini professionali.
Dalla partecipazione sono emerse delle esigenze e delle linee guida che sono state alla base della prima organizzazione delle aree del parco.
Sono state acquisite le informazioni in merito alla viabilità ciclopedonale a farsi.
È stata confermata la possibilità di utilizzare il capannone ex-Bricorama e la possibilità di prevedere un ponte scavalca ferrovia per il collegamento con il quartiere San Pasquale in prossimità del campus.
In questa fase il gruppo di progettazione ha fatto delle ipotesi per una distribuzione delle attività e delle funzioni, delle ipotesi per la realizzazione del verde, delle ipotesi per la recinzione.
Il progetto Parco della Rinascita sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) si inserisce nella categoria Grandi Opere.