Concorso Costasud
OBIETTIVI
A CHI È RIVOLTO
Benefici
Scadenze
100%
STATO DI AVANZAMENTO
Il concorso internazionale di idee Bari Costasud ha come obiettivo quello di selezionare, tra quelli che saranno presentati, un progetto di riqualificazione del tratto di costa a Sud di Bari, ricompresa tra via Giacomo Matteotti e via Cala San Giorgio, situata nella zona a Sud-Est di Bari.
Il progetto che verrà selezionato sarà un tassello importante del mosaico che prevede un nuovo disegno per tutto il lungomare cittadino, da Nord a Sud: Santo Spirito, Palese, San Girolamo, il collegamento tra Pane e Pomodoro e Torre Quetta, gli usi temporanei sul lungomare di San Giorgio, fino alla riqualificazione del lungomare Sud.
Descrizione
Obiettivo del concorso Bari Costasud, pubblicato a settembre 2018, è ridefinire un nuovo affaccio della città sul mare attraverso la realizzazione di un grande parco pubblico che tenga insieme le diverse nature dei luoghi, dalle presenze agricole agli spazi del litorale, e assicuri un’adeguata dotazione di servizi per il tempo libero e, al contempo, riqualifichi il quartiere Japigia creando nuovi tessuti urbani attentamente integrati con il parco e le sue funzioni. La difficoltà del progetto risiede proprio in questo tentativo di ricucitura che deve salvaguardare tutti i diversi elementi che caratterizzano l’area oggetto dell’intervento: dalla salvaguardia del litorale alla tutela dei residui terreni agricoli, dal rispetto della idrogeomorfologia dei luoghi alla necessità di riqualificare il quartiere retrostante la ferrovia e di realizzare spazi per la socializzazione, senza trascurare il tema dei rapporti tra proprietà pubblica e privata. Differentemente dal concorso di progettazione, questo è un concorso di idee internazionale con il quale si offre a chiunque – architetti, ingegneri, di tutte le età e curricula, anche giovanissimi, studi professionali – la possibilità di partecipare e di misurarsi con questa sfida.
Obiettivi e contenuti
La proposta progettuale del concorso Bari Costasud dovrà perseguire i seguenti obiettivi generali:
- Conservare e valorizzare le risorse naturali e potenziare i servizi ecosistemici alla scala urbana e territoriale, mediante il contrasto al consumo di suolo, l’inserimento di elementi di “verde urbano” e il rafforzamento della rete ecologica
- Migliorare la salubrità dell’ambiente urbano e contribuire al contrasto ai cambiamenti climatici mediante l’utilizzo efficiente della città costruita e delle infrastrutture
- Migliorare la qualità dell’abitare, e qualificare e ampliare gli spazi di relazione, per la vita attiva, per la promozione di forme di espressione creativa e di produzione materiale e immateriale
- Tutelare e valorizzare il paesaggio e il patrimonio identitario
- Promuovere l’attrattività della città mediante la valorizzazione attiva del patrimonio storico urbano, del rapporto con il mare, e la creazione di nuovi spazi e architetture di qualità
- Valorizzare e gestire in modo ambientalmente e socialmente sostenibile le risorse naturali e antropiche presenti nello spazio rurale e nello spazio di raccordo e transizione tra città e campagna, favorendo l’attività economica e il valore sociale dell’impresa agricola anche mediante lo sviluppo di attività connesse e complementari di servizio alla comunità urbana, quali lo sviluppo di attività didattiche, educative, ricreative, sociali e culturali; il recupero e la valorizzazione dei sistemi insediativi storici, la qualificazione energetico-ambientale delle opere edilizie e infrastrutturali, la difesa e gestione del suolo, delle acque e del paesaggio
- Favorire l’integrazione delle funzioni urbane di interesse metropolitano mediante il miglioramento del sistema della mobilità e delle dotazioni territoriali, il coordinamento delle strutture di comunicazione, delle reti di servizi e delle infrastrutture
- Coinvolgere i cittadini, le associazioni, le categorie economiche e professionali, le diverse componenti sociali, nella completa definizione e nell’attuazione della Proposta progettuale per l’area oggetto di concorso
Più nel dettaglio, la proposta dovrà:
- Assicurare la continuità degli elementi naturali
- Potenziare i lembi residui di naturalità della fascia costiera e rinaturalizzare quelli depauperati
- Tutelare e valorizzare le tracce del reticolo idrografico esistente e, in particolare, la sorgente lungo il canale Valenzano
- Conservare i tratti identitari del paesaggio agrario (aree produttive, ma anche manufatti rurali e antichi sistemi di approvvigionamento idrico ancora esistenti)
- Costruire un nuovo bordo urbano evitando l’effetto cortina
- Progettare un parco inclusivo, accessibile, attrattivo, sicuro
- Migliorare la connessione tra costa e retrocosta
- Prevedere una nuova rete di mobilità ciclopedonale, che si connetta al sistema del trasporto pubblico locale e ripensare la viabilità carrabile esistente connettendo, in particolare, tutte le aree verdi
- Assumere la processualità come elemento fondante l’attuazione del progetto
- Garantire la tenuta del progetto nel tempo
- Consentire flessibilità e adattabilità delle previsioni nel medio e lungo periodo
- Definire usi temporanei possibili nel breve periodo, con particolare riferimento ai luoghi dell’abbandono
A chi è rivolto Bari Costasud
Il concorso internazionale di idee Bari Costasud è rivolto a ingegneri e architetti (sia singolarmente, sia congiuntamente mediante raggruppamenti), oltre che a STP e Società di Ingegneria, iscritti nei rispettivi ordini professionali alla data di pubblicazione del bando.
Nel caso di raggruppamento sarà necessaria la presenza di almeno un professionista laureato, abilitato all’esercizio della professione da meno di cinque anni, antecedenti la data di pubblicazione del Bando.
La possibilità data ai giovani laureati (attraverso la possibilità di raggruppamento) di poter partecipare, rappresenta il carattere innovativo di questo bando, e ribalta il consueto rapporto tra professionisti giovani ed “esperti”, permettendo ai neolaureati di poter presentare il proprio progetto e, in caso di vittoria, di potersi costituire in Raggruppamenti Temporanei con professionisti che dispongano dei requisiti di idoneità di un progettista senior.
Il 21.01.2019 è stato proclamato il progetto vincitore del bando; per maggiori informazioni questo il link da consultare.
Dal 06.02.2019 sarà possibile visionare tutte le 32 proposte progettuali pervenute, che saranno esposte presso il Colonnato del Palazzo della Città Metropolitana in via Spalato 19.
Per visitare le altre opportunità presenti sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) clicca sul link.