OBIETTIVI

Misura di contrasto alla disoccupazione

A CHI È RIVOLTO

È rivolto a cittadini residenti disoccupati o inoccupati, di età compresa tra i 30 e 55 anni in stato di povertà, con ISEE non superiore ai 3000 euro.

Benefici

riconoscimento di un’indennità ai beneficiari di 2.700,00 euro lordi per 6 mesi di tirocinio (25 ore di impegno settimanali); indennizzo ,“una tantum”, di 400,00 €., che andranno a coprire le spese di attivazione del tirocinio formativo, le assicurazioni INAIL e responsabilità civile

Scadenze

Anno 2015

 

100%

STATO DI AVANZAMENTO

 

DOWNLOAD

Scarica il BANDO sul sito del Comune di Bari


DOWNLOAD

Scarica la DOMANDA per partecipare all'opportunità

 

 

 INFORMAZIONI

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

 Via Roberto da Bari, 1 – 70122 Bari

 800.018291 (solo da linea urbana)
 080.5238335080.5239746

 urp@comune.bari.it

 Orari
Lun 9.30-13.30
Mar 9.30-13.30 / 14.30-17.30
Mer 9.30-13.30
Gio 9.30-13.3

 

Cantieri di Cittadinanza è una misura che ha come obiettivo quello di favorire l’ingresso e/o l’inserimento nel mondo del lavoro di cittadini con età compresa tra i 30 e 55 anni non compiuti, residenti nel Comune di Bari da almeno 6 mesi dalla data di pubblicazione dell’avviso, attraverso l’erogazione di borse lavoro di € 2.700.00 lordi, per tirocini formativi della durata di 6 mesi presso aziende ubicate entro i 20 km di distanza dal capoluogo.

A chi è rivolto Cantieri di Cittadinanza

È rivolto a cittadini residenti disoccupati o inoccupati, di età compresa tra i 30 e 55 anni in stato di povertà, con ISEE non superiore ai 3000 euro.

Per candidarsi è necessario presentare una domanda autocertificata, sottoscritta e compilata usando esclusivamente il modello allegato all’avviso, che deve essere corredata dalla seguente documentazione:

  • Curriculum Vitae
  • Fotocopia del documento di riconoscimento
  • Attestazione ISEE

Cantieri di Cittadinanza: come funziona

La misura si articola in progetti semestrali di tirocinio retribuito nelle imprese, che prevedono l’attribuzione di una borsa lavoro di € 2.700,00 lordi legata alla frequenza di un tirocinio formativo, indicando fino al massimo di tre profili professionali a cui intende partecipare.

Il tirocinio formativo ha durata di sei mesi e di 25 ore settimanali.

Il Centro per l’Impiego di Bari (e in una fase successiva Porta Futuro) attraverso lo sportello “Bari Lavoro” redige la lista dei candidati ammissibili secondo quanto indicato nell’articolo n. 10 da sottoporre alle imprese, suddividendoli per percorso scolastico, principali informazioni contenute nel curriculum vitae, nonché secondo i tre profili indicati nella istanza di candidatura. La scelta dei candidati spetterà ai soggetti ospitanti in base ai curriculum presentati.

Il centro per l’impiego, sulla base delle indicazioni dei soggetti ospitanti e del candidato da essi selezionato, predispone il progetto formativo e lo sottopone al soggetto ospitante e al tirocinante per la sottoscrizione.

Il Cantiere di Cittadinanza deve essere avviato entro i 15 giorni successivi alla data di sottoscrizione.

Alle aziende ospitanti è riconosciuto un indennizzo, “una tantum”, di 400,00 €, per la copertura delle spese di attivazione del tirocinio formativo, le assicurazioni INAIL e la responsabilità civile. Il contributo viene riconosciuto nei trenta giorni successivi all’avvio dello stesso a seguito della presentazione di un idoneo documento contabile.

Cosa prevede il progetto

La misura prevede il riconoscimento di un’indennità ai beneficiari di 2.700,00 euro lordi (450,00 €/mese) per 6 mesi di tirocinio (25 ore di impegno settimanali) così corrisposti:

  • Il 20% dell’indennità complessiva al momento dell’avvio dell’attività di tirocinio
  • Il 60% al termine del mese successivo al compimento del 50% dell’attività complessiva
  • Il saldo entro il mese successivo al termine dell’attività di tirocinio

L’erogazione del saldo viene corrisposta a condizione che sia stata rilasciata dal soggetto ospitante idonea certificazione delle competenze maturate. 

Dati:

  • 190 aziende
  • 1149 cittadini risultati idonei al progetto
  • 1117 cittadini che hanno sostenuto i colloqui
  • 5434 colloqui effettuati (alcuni candidati hanno sostenuto più colloqui)
  • 724 percorsi di tirocinio avviati
  • 569 tirocini portati a termine
  • 54 tirocini trasformati in contratti di lavoro

Finanziamento

1.492.000,00 €. – Civico Bilancio + Interreg. Italia-Grecia + Fondi PON Metro

Clicca sul link per visitare le altre opportunità presenti sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS).

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi