OBIETTIVI

Misura di contrasto alla disoccupazione

A CHI È RIVOLTO

Cittadini titolari della misura REI

Benefici

2.400,00 € al lordo delle ritenute erariali, per la durata dell’intero tirocinio, a fronte di 25 ore di impegno settimanali; rimborso spese massimo di € 200,00 IVA ESLUSA per i soggetti ospitanti

Scadenze

30 aprile 2019

 

10%

STATO DI AVANZAMENTO

 

DOWNLOAD

Scarica il BANDO sul sito del Comune di Bari


DOWNLOAD

Scarica la DOMANDA per partecipare all'opportunità

 

 

 INFORMAZIONI

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

 Via Roberto da Bari, 1 – 70122 Bari

 800.018291 (solo da linea urbana)
 080.5238335080.5239746

 urp@comune.bari.it

 Orari
Lun 9.30-13.30
Mar 9.30-13.30 / 14.30-17.30
Mer 9.30-13.30
Gio 9.30-13.3

 

Cantieri di Cittadinanza 2.0 è una misura destinata ai cittadini titolari della misura REI (Reddito di inclusione) che prevede l’attivazione di 500 tirocini lavorativi semestrali.

La misura, finanziata con 1.300.000,00 € dal fondo PON Inclusione 2014-2020, ha come obiettivo:

  • Potenziare le strategie di accompagnamento all’inclusione occupazionale
  • Accompagnare i beneficiari del REI ad acquisire o a potenziare le competenze di base, a riconoscere gli elementi fondativi della propria occupabilità, a calarli efficacemente nel sistema produttivo quale quello del territorio di riferimento caratterizzato da fabbisogni di figure professionali competenti e allineate ai cambiamenti in corso
  • Superare la vulnerabilità che contraddistingue i beneficiari del REI che seppur identificata con la condizione di povertà, di fatto però, si compone di varie situazioni attinenti all’esclusione sociale (carenze abitative, nella funzione genitoriale; problematiche di salute e/o dipendenza, ecc.)

A chi è rivolto Cantieri di Cittadinanza 2.0

  • Cittadini titolari della misura REI
  • Soggetti pubblici e privati, imprese, Ditte Individuali, Società Cooperative, APS, ONLUS, Enti Clericali, Banche, Enti Pubblici Economici, Ordini Professionali, Studi Professionali, Associazioni, Fondazioni e altri soggetti del terzo settore che abbiano sede legale o operativa entro i limiti di 20 Km di distanza dalla città di Bari che non abbiano effettuato licenziamenti nei dodici mesi che precedono l’attivazione del tirocinio, salvo che per giusta causa o giustificato motivo soggettivo, o attivato procedure di cassa integrazione, anche in deroga, per lavoratori con mansioni equivalenti a quelle cui si riferisce il progetto formativo e non essere in liquidazione volontaria o sottoposti a procedure concorsuali di cui al decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 6 (Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001,n. 366)

Come

La misura si articola in progetti semestrali di tirocinio retribuito presso i soggetti, pubblici e privati, individuati al punto due del precedente paragrafo. 

Cosa prevede il progetto

La misura, finanziata con i fondi PON Inclusione 2014-2020, prevede il riconoscimento di un’indennità ai beneficiari di 2.400,00 € al lordo delle ritenute erariali, per la durata dell’intero tirocinio (6 mesi), a fronte di 25 ore di impegno settimanali, mentre al soggetto ospitante, per ogni tirocinio attivato e partito, verrà corrisposto, a ristoro delle spese sostenute per l’attivazione, un rimborso spese massimo di € 200,00 IVA esclusa ai sensi dell’art. 15 DRP 633/72.

Per ulteriori informazioni cliccare qui.

Clicca sul link per visitare l’opportunità Cantieri di Cittadinanza presente sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS).

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi