OBIETTIVI

Avviare un programma complesso di professionalizzazione sui mestieri del mare

A CHI È RIVOLTO

60 giovani appartenenti alla categoria dei NEET

Benefici

Borsa di studio pari a 350 euro

Scadenze

Maggio 2018

 

100%

STATO DI AVANZAMENTO

 

DOWNLOAD

Scarica il BANDO sul sito del Comune di Bari


DOWNLOAD

Scarica la DOMANDA per partecipare all'opportunità

 

 

 INFORMAZIONI

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

 Via Roberto da Bari, 1 – 70122 Bari

 800.018291 (solo da linea urbana)
 080.5238335080.5239746

 urp@comune.bari.it

 Orari
Lun 9.30-13.30
Mar 9.30-13.30 / 14.30-17.30
Mer 9.30-13.30
Gio 9.30-13.3

 

Il progetto BBG – Bari Blue Growth mira al coinvolgimento attivo e multidimensionale di 60 giovani appartenenti alla categoria dei NEET (ovvero giovani non impegnati nello studio, senza lavoro e non inseriti in un programma di formazione professionale) in un percorso complesso di emersione, attivazione, professionalizzazione e avvio al mercato del lavoro.

Il progetto si propone di ridurre la distanza tra domanda di protagonismo della parte Sud della città e l’offerta di competenze e capitale sociale giovanile potenzialmente attivabile.

Una tensione che può produrre significativi incroci tra le economie consolidate nel campo turistico-alberghiero e ristorativo già presenti sul lungomare e le nuove “abilità morbide” di valorizzazione della costa sotto il profilo culturale, sportivo e artigianale.

Ambiti di intervento di Bari Blue Growth – BBG

  • La filiera del mare e dello sviluppo territoriale (inteso come tutela del paesaggio)
  • Valorizzazione della risorsa costiera e marina, attraverso l’artigianato, lo sport, l’ambiente, il tempo libero, il turismo e l’innovazione sociale

Obiettivi

  • Coinvolgere i giovani beneficiari in percorsi di apprendimento partecipato che mirino alla reintegrazione degli stessi nel tessuto sociale, culturale ed economico
  • Produrre valore per l’intera città, orientando energie, competenze e capitale umano sulla linea di costa del lungomare Sud, dove maggiormente si registra un’esigenza di attivismo civico e si profilano nel breve-medio periodo grandi opportunità di sviluppo

Come

  • Promuovere l’emersione di 60 NEET attraverso un lavoro di individuazione dei beneficiari e di co-progettazione con le realtà associative e i residenti a scala territoriale
  • Attivare un laboratorio urbano giovanile di innovazione sociale e attivazione culturale sui temi della salvaguardia storico-ambientale e paesaggistica, con particolare riferimento alla biodiversità costiera
  • Promuovere la professionalizzazione di  60 beneficiari in un percorso strutturato di realizzazione di barche da deriva a km0 e di conseguimento di brevetti di vela e windsurf
  • Favorire la creazione di quattro realtà imprenditoriali composte da gruppi informali da 8 beneficiari, attraverso formule di autoimpiego in nuovi contenitori pubblici da individuare sul litorale costiero

Il contesto di Bari Blue Growth

La fase di trasformazione urbana che sta vivendo l’intero lungomare urbano, da Nord a Sud (con particolare riferimento al lungomare Sud – Pane e Pomodoro, Torre Quetta, San Giorgio, Torre a Mare), grazie agli investimenti in corso da parte dell’Amministrazione e all’interesse dei privati, ha generato uno spazio intermedio di transizione.

È qui che è utile e indispensabile focalizzare oggi l’impegno giovanile, centralizzando i vecchi e nuovi mestieri del mare e innescando un nuovo corso di tipo collaborativo tra associazioni, cooperative, imprese e associazioni sportive orientate al mare come risorsa.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi