#016453
Fonte di Finanziamento
Ministero dei beni culturali

Investimento
1.250.000 €

Stato dei lavori

Finanziamento:

100%

Progettazione:

100%

Gara:

100%

Realizzazione:

100%

Tag
#Patto con i Municipi #piste ciclabili #quartiere Murat #verde pubblico 

La riqualificazione dei giardini Isabella d’Aragona fa parte del Patto con i Municipi, un programma che conta 70 interventi di “agopuntura urbana” distribuiti su tutta l’area comunale. Si tratta di opere riguardanti lo spazio pubblico, elemento cardine per la crescita delle comunità nei municipi e nei quartieri.

L’intervento ha riguardato la riqualificazione, eseguita nel rispetto della conformazione ottocentesca, dei giardini Isabella d’Aragona, di fronte al castello Svevo.

I lavori realizzati nei giardini Isabella d’Aragona riguardano le seguenti opere:

  • Lungo il fronte longitudinale della piazza è stato realizzato un percorso ciclopedonale della lunghezza di circa 170 metri che si collega con la pista del lungomare Vittorio Veneto e con quella prevista in via San Francesco d’Assisi, nella quale sono stati montati 10 lampioni a led
  • Sostituzione della pavimentazione in asfalto dei viali e dei marciapiedi esterni con “basolato di pietra calcarea di Trani” dello spessore di 5-6 cm, con forma e dimensioni variabili, con posa simile a piazza Massari
  • La superficie della zona centrale è stata invece realizzata “in getto”, con pavimentazione naturale costituita da materiali inerti provenienti da cave locali
  • La porzione di pavimentazione di via san Francesco d’Assisi è, invece, stata smontata, pulita e riposizionata;
  • Sostituzione di 25 panchine preesistenti con 38 nuove panchine di calcestruzzo e pietra
  • Installazione di 12 nuovi cestini portarifiuti in acciaio verniciato in sostituzione dei 10 vecchi cestini in metallo;
  • Installazione di 47 nuovi lampioni a LED in sostituzione dei 22 vecchi lampioni a sodio
  • Posa in opera di 1950 mq di manto erboso all’interno delle aiuole, piantumazione di 52 giovani lecci disposti in modo sfalsato con relativi alvaretti
  • Messa a dimora di 3 esemplari di Erythrina cristagalli, 1 di Platanuis Orientalis, 70 piante di Aghapanthus e di arbusti di lantana camara, 1950 piante di ligustri lungo tutti i viali al fine di ripristinare la conformazione originaria del giardino
  • Realizzazione di un impianto di irrigazione con vasca interrata di 10mila litri di capienza con elettropompa sommersa
  • Restauro della fontana monumentale

Il progetto di riqualificazione dei giardini Isabella d’Aragona, il Comune di Bari ha vinto l’XIX Edizione del premio “La città per il verde” – sezione verde urbano – 4a categoria, Comuni oltre 50.000 abitanti, per “il ripristino della conformazione originaria del giardino, nel rispetto massimo dell’esistente e ricostituendo quanto si è perso nel tempo, sia come manufatti, sia come flora”.  

Qui il comunicato stampa del Comune di Bari.

Questo progetto sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) s’inserisce nella categoria Rigenerazione Urbana

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi