#93b221
Fonte di Finanziamento
Credito Sportivo

Investimento
(investimento complessivo progetto 14 playground) 2.000.000 €

Stato dei lavori

Finanziamento:

100%

Progettazione:

100%

Gara:

100%

Realizzazione:

100%

Tag
#Patto con i Municipi #playground #quartiere Carrassi #spazi per bambini 

Il progetto relativo al giardino Chiara Lubich si inserisce in un progetto più ampio composto da 14 interventi su spazi attrezzati per lo sport diffusi in tutta la città.


IL PROGETTO IN SINTESI

La riqualificazione del giardino Chiara Lubich è finalizzata al miglioramento fisico e sociale del luogo, rafforzando l’identità di questo spazio come luogo di incontro e aggregazione in cui praticare attività sportiva all’aperto, giocare liberamente, passeggiare e godersi la lettura di un libro all’ombra di un albero.

Il progetto prevede la rimozione delle vecchie dotazioni che vengono sostituite  con nuovi attrezzi per attività di fitness e ginnastica calistenica. L’attrezzatura prevista si compone di elementi per trazioni alla sbarra e elementi per il salto, parallele e barra per l’equilibrio.

Prevista anche l’installazione di due tavoli da ping-pong, oltre l’implementazione dello spazio ludico-ricreativo destinato principalmente ai bambini e agli anziani. Inoltre saranno posizionati dei giochi accessibili anche ai bambini con disabilità.

Il playground del  giardino Chiara Lubich fa parte anche del Patto con i Municipi, un programma che conta 70 interventi di “agopuntura urbana” riguardanti lo spazio pubblico diffusi su tutta l’area comunale, finalizzata a costruire una comunità coesa e più forte.


DESCRIZIONE INTERVENTI GIARDINO CHIARA LUBICH

  • Riqualificazione del giardino
  • Sostituzione delle vecchie attrezzature per il fitness
  • Installazione di due tavoli da ping-pong
  • Installazione di giochi per bambini diversamente abili
  • Implementazione di uno spazio ludico ricreativo destinato ad anziani

COME MIGLIORA LA VITA DEI CITTADINI

Attraverso la riqualificazione e il rinnovamento del giardino Chiara Lubich, si implementerà la sua funzione di spazio di aggregazione.

Con il rinnovamento delle attrezzature si favorisce l’attività sportiva amatoriale (che è il tema centrale di tutti gli interventi relativi ai playground previsti in tutte le zone della città); lo sport diventa così mezzo per attivare o migliorare i processi di socializzazione all’interno dell’area in cui il giardino ha la sua collocazione.



Cronoprogramma

  • 14/12/2018  Approvazione progetto esecutivo
  • 09/01/2019  Scadenza bando di gara per l’affidamento dei lavori
  • 06/02/2019 Aggiudicazione definitiva
  • 03/2019 Apertura Cantiere
  • 10/2019 Fine lavori

Questo progetto sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) s’inserisce nella categoria Sport e Tempo Libero.

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi