#cf3e3e
Fonte di Finanziamento
Pon METRO

Investimento
2.703.135 €

Stato dei lavori

Finanziamento:

100%

Progettazione:

100%

Gara:

100%

Realizzazione:

60%

Tag
#misure di sostegno #welfare 

Le Case di comunità sono strutture socio-assistenziali a regime residenziale o semi residenziale destinate all’accoglienza di nuclei familiari o di singoli individui che versano in condizioni di povertà estrema, o in grave difficoltà socio-economica.

La loro finalità è quella di assistere e accompagnare gli utenti più deboli in percorsi di inserimento sociale, partendo dall’alloggio come elemento cardine per la ricostruzione dell’esistenza.

L’Assessorato al welfare, nell’ambito del Programma cittadino degli interventi di contrasto alla grave emarginazione adulta del 2017, ha razionalizzato gli interventi, attraverso il consolidamento dei servizi storici, l’avvio di nuovi servizi e la sperimentazione di interventi a carattere innovativo.

Di questo programma di interventi fanno parte le Case di comunità, cioè alloggi, singoli appartamenti, camere in complessi abitativi che sono destinati a ospitare persone singole, nuclei familiari, coppie, donne sole o con figli, italiani e stranieri (comunitari ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno e segnalati dai servizi sociali e dall’Ufficio Immigrazione della Ripartizione dei servizi alla persona).

La finalità di questo servizio è quella di permettere agli utenti di vivere con i propri familiari in spazi adeguati alle loro esigenze, confortevoli e sicuri, dotati di tutti i servizi; in modo da poter quindi svolgere attività come cucinare e lavare i propri abiti, oltre a poter disporre di oggetti di proprietà e di poter restare anche in orari diurni.

Le case di comunità hanno anche la funzione di luoghi di aggregazione dove poter intraprendere percorsi di autonomia e inclusione sociale.


Servizi offerti dalle Case di comunità

Gli utenti saranno supportati nel loro percorso da un operatore sociale (1 ogni 20 utenti) che avrà la funzione di:

  • Garantire assistenza per orientamento sociale e sanitario
  • Accompagnamento all’accesso agli strumenti socio-lavorativi
  • Accompagnamento ai percorsi di inclusione sociale attivati dal servizio sociale professionale territorialmente competente

Gli utenti potranno inoltre usufruire di colloqui con legali e mediatori linguistici.


Attività progettuali

  • Orti sociali
  • Laboratori di educazione alimentare e sanitaria
  • Corsi di italiano per migranti
  • Percorsi di accompagnamento per il conseguimento della patente di guida
  • Visite mediche e odontoiatriche gratuite e a domicilio (grazie ai medici appartenenti alle associazioni di volontariato)
  • Assistenza psicologica

Dati

  • 13 strutture residenziali
  • 271 persone accolte
  • 80 ulteriori posti disponibili per emergenze

Strutture ed enti che le gestiscono



Questo progetto sul portale Bari Innovazione Sociale (BIS) si inserisce nella categoria Politiche Sociali.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Continuando a navigare acconsenti l'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi